Home news Dalle ore 20.00 sold out per la seconda giornata del VI Torino Underground Cinefest

Dalle ore 20.00 sold out per la seconda giornata del VI Torino Underground Cinefest

Dalle ore 20.00 sold out per la seconda giornata del VI Torino Underground Cinefest

E il festival indie torinese cresce perché la qualità ripaga

La seconda giornata della sesta edizione del Torino Underground Cinefest si è appena conclusa. Tanto al Cinema Classico quanto al CineTeatro Baretti dalle 20.00 di oggi sold out con un’affluenza regolare per tutta la giornata. Anche oggi tutto si è svolto con rilassatezza e fluidità. Dieci cortometraggi e tre lungometraggi sono stati proposti per la giornata e nel complesso i riscontri del pubblico sono stati molto positivi.

Tra i film segnaliamo “Come la prima volta” di Emanuela Mascherini presentato al Festival di Venezia nella sezione I love G.A.I., “Murazzi. Una storia vera” di Gianluca Saiu, “Fremde Tochter” (“Strange Daughter”) di Stephan Lacant e “Bêtes blondes” (“Blonde animals”) di Alexia Walther & Maxime Matray.

Hanno riscosso grande interesse i Questions & Answers che ricordiamo essere stati con Davide Mastrangelo, regista di “Porpora” e il dop Emilio Maria Costa intervistati da Giorgio Perno; con Gianluca Saiu, regista di “Murazzi – Una storia vera”, moderato da Fabrizio Odetto, e con la regista Emanuela Mascherini che ha presentato il suo cortometraggio “Come la prima volta”, affiancata da Giorgio Perno e Fabrizio Odetto. Accanto a questi si sono confrontati con i presenti al Cinema Classico Demetrio Salvi e Maurizio Capone, rispettivamente regista e soggetto/attore/protagonista di “A_Mozzarella_N_i_g_g_a”. I due artisti hanno coinvolto il pubblico suscitando interesse rispetto alla storia del loro documentario e, stimolati da Annunziato Gentiluomo, hanno invitato al fare e a impegnarsi per avviare un cambiamento. Alla fine Maurizio Capone ha omaggiato gli accorsi una propria performance, facendo suonare con due bacchette una tanica di plastica e un contenitore di polistirolo con un elastico.

Per domani, 25 marzo, le proiezioni del TUC saranno solo al Cinema Classico dalle 15.00, mentre al Blah Blah inizieranno i momenti di approfondimento. Il primo di questi vede come protagonista la Event Horizon School, che dalle 15.00 alle 17.00, dopo aver presentato la propria realtà, si focalizzerà sulla relazione tra cinema e videogames.

“L’adrenalina di ieri e le piccole ansie per il risultato hanno lasciato il posto a un clima molto sereno. Gli occhi soddisfatti degli accorsi e i loro positivi riscontri rendono evidente che siamo sulla strada giusta. Domani il terzo giorno… Tanti interessanti film da non perdere!”, afferma il direttore artistico Mauro Russo Rouge.