Le giurie del nono Torino Underground Cinefest
Il presidente della giuria lungometraggi sarà il regista danese Alexander Sagmo. Il
regista Antonello Schioppa e la sceneggiatrice e produttrice Zelia Zbogar saranno
invece i presidenti di giuria rispettivamente nelle categorie cortometraggi e documentari.
A meno di due settimane dall’inizio della nona edizione del Torino Underground
Cinefest, il direttore artistico Mauro Russo Rouge comunica ufficialmente i membri
delle tre giurie internazionali della nona edizione del festival del cinema indie torinese
che si svolgerà dal 27 settembre al 5 ottobre al CineTeatro Baretti.
La Giuria Lungometraggi sarà presieduta dal regista danese Alexander Sagmo che con
“Needle Boy” fu premiato al quinto TUC per la Miglior Regia. Al suo fianco vi saranno
il regista Cristiano Anania, il giornalista e critico cinematografico Fabrizio Accatino e il
regista Antonio Romagnoli.
La Giuria Cortometraggi invece avrà come presidente il regista Antonello Schioppa che
sarà coadiuvato dal regista e docente di cinema e teatro Bernardo Migliaccio Spina, dal
produttore Pietro Cestari e dal critico cinematografico Giacomo Tinti.
Infine, la Giuria Documentari sarà presieduta dalla sceneggiatrice e produttrice Zelia
Zbogar, al cui lato vi saranno il giornalista e critico cinematografico Carlo Griseri, il
docente di cinema e regista Enrico La Pera e il montatore di documentari Paolo Favaro.
Il Sound Designer Paolo Armao si occuperà invece di decretare il Premio per il Miglior
Sound Design mentre il Color Designer Davis Alfano attribuirà il Premio per la Miglior
Cinematografia.Una commissione interna del festival decreterà inoltre il Miglior Film delle tre sezioni
introdotte quest’anno: “Sperimentale”, “Italian Showcase” e “Insane”.
Annunziato Gentiluomo, direttore della testata giornalistica online ArtInMovimento
Magazine, che dai suoi albori segue il festival, decreterà, confrontandosi con la sua
redazione, il film a cui attribuire la Menzione Speciale ArtInMovimento.
“Tre Giurie equilibrate, ricche di diverse professionalità e competenze che sapranno
sicuramente analizzare i film in concorso quest’anno. Li ringrazio fin da ora per il loro
prezioso operato che alla fine decreterà i premiati di questa nona edizione. Detto questo,
già essere in selezione ufficiale rappresenta un grande successo. Il gioco dei premi,
assolutamente soggettivo, non deve in nessun modo condizionare gli stati d’animo degli
autori”, dichiara il direttore artistico Mauro Russo Rouge.
Come segnalato, a questo link https://tucfest.com/wp-
content/uploads/2022/09/Programmazione_TUC22_NONA-EDIZIONE.pdf si trova il
programma mentre https://filmfreeway.com/TUCFEST/tickets è il link per acquistare
gli ingressi. È possibile acquistare gli ingressi anche tramite Satispay.
Si evidenzia che i media-partners dell’evento sono, accanto ad ArtInMovimento
Magazine, Sentieri Selvaggi, CameraLook, La Settima Arte, Il documentario,
Cinematographe.it, Cinema4Stelle, Taxidrivers, FucineMute, Central Do Cinema, Der
Zweifel, Fotogrammi, Psycofilm, MusiCulturA online, ArtApp e PolitcamenteCorretto.
Si configurano, come partner culturali, Realeyz, Uam.Tv, il Circolo del cinema di
Tortona, il CineTeatro Baretti e FilmFreeway.