CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI
Akzhol, un ragazzo diplomato vissuto in orfanotrofio, comincia la sua ricerca del padre, convinto che quest’ultimo sia vivo. Abban- dona le mura sicure dell’orfanotrofio e inizia la sua nuova vita indipendente. Dopo l’incontro con il vicino Dimash, i due iniziano a guadagnarsi da vivere con rapine e furti. Durante un incontro con un parente, apprende dell’esistenza di suo fratello, appartenente ad un ceto sociale completamente diverso. Insieme cominciano a cercare il padre.
Una calda giornata estiva. La psicoterapeuta Ina nota che qualcosa non va in lei. Ma non ha tempo di preoccuparsi: ci sono pazienti in sala d’attesa, sua figlia minaccia di trasferirsi dal padre, il suo ragazzo vuole emigrare in Finlandia e la sua egocentrica madre sta per festeggiare il suo settantesimo compleanno. Ina vuole compiacere a tutti. Ma poi tutto cambia.
Benvenuti nella deviazione marginale della realtà. Una crepa inspiegabile attraversa la distopica Berlino di domani, dove quattro emarginati si avventurano in una missione per trovare il loro amico scomparso, l’intelligenza artificiale ”Billie”.
Ma dove porta la traccia di Billie? E tutto questo è davvero reale?
Un padre single da poco, lotta per superare l’agitazione dovuta al cambiamento nella sua famiglia, mentre una nuova immigrata cerca di trovare il suo posto in una terra straniera. Sintetizzando i molti sconvolgimenti sociali e culturali dell’Australia degli anni ‘70, “Little Tornadoes” rappresenta un paese a un punto di svolta e il desiderio di connessione dell’essere umano.
Secondo la legge iraniana, maschi e femmine frequentano scuole separate fin dall’inizio. Ma gli asili non sono ancora stati inclusi in questa legge. Roham, è nello stesso asilo con diversi bambini e bambine di 6 anni. La sua curiosità sulle relazioni uomo-donna porta il preside dell’asilo ad assumere un consigliere religioso per elevare i bambini agli standard scolastici iraniani. Roham, tuttavia, incontra Rana, una bambina diffidente e, dopo una serie di incontri, capisce quale sia il suo segreto. Un segreto in famiglia tra lei e il suo patrigno. Ma ci sono altri bambini in questo asilo e ognuno di loro ha una storia. Questa storia riguarda la crescita dei bambini della scuola materna in Iran oggi.
È passato un anno da quando la madre di Asia è morta in un tragico incidente. Mentre il padre cerca di andare avanti e inizia una nuova relazione, lei è bloccata nel limbo dei ricordi di sua madre, incapace di lasciarla andare. Ma erano così legate? Com’era dav- vero la madre di Asia? Era anche lei di questo mondo? Asia poteva fare qualcosa per salvarla? E lei, voleva davvero essere salvata? Asia cerca disperatamente risposte a miriadi di domande di vitale importanza con l’aiuto del suo misterioso amico. E quando sembra che finalmente abbia trovato la serenità, un altro strano incidente accade inaspettatamente nellla vita di Asia.
Aslı, un’infermiera alle prime armi, arriva in una piccola città di confine dove nell’inverno eccezionalmente lungo si odono i versi spaventosi degli orsi appena risvegliati. Quando un uomo della città scompare, Aslı si ritrova circondata da lotte di potere, segreti e dubbi.
Pete Weir (Scott Haran), che svolge il suo noioso lavoro d’ufficio senza farsi notare, proprio per la sua capacità di non dare nell’oc- chio, viene reclutato per diventare un “Astante”, una sorta di angelo custode con il compito di vegliare, e aiutare invisibilmente, un “Soggetto”. Pete è addestrato dall’esausto Frank (Seann Walsh), che per noia gli propone di scambiarsi i “Soggetti”. Frank ora ha Sarah (Georgia Mabel Clarke) e Pete ha il perdente e inetto Luke (Andi Jashy), che spera di trasformare al fine di vincere il premio di “Astante dell’anno” e compensare la sconfitta ad una gara di scacchi decenni prima. Ne consegue un’esilarante rivalità, poiché il misantropo Frank, che vede il mondo solo dalla sua prospettiva, si mette in testa di minare il ritrovato successo di Pete.
La giovane madre Lori deve salutare il marito che decide di unirsi alla guerra contro l’ISIS. Mentre dal fronte arrivano notizie poco chiare, la libera e indipendente Lori deve affrontare le richieste della società e dei suoi suoceri su come dovrebbe vivere una donna single.
Questa è la storia di due fratelli che, dopo la morte del padre, iniziano a commettere rapine. Vengono notati da un allenatore di atletica giunto nel paesino dalla città, al villaggio, per selezionare giovani di talento. Un tragico incidente cambierà la loro vita.
Saul Birnbaum è un ”bambino nascosto”, uno di quelli che all’età di 6 anni è stato separato dai suoi genitori per sfuggire all’immi- nente Shoah e mandato all’estero, su di un Kindertransport, da Vienna a Bruxelles. Nel 1986, Saul si sta riprendendo, reinventa la sua vita cercando di trovare in essa la magia, ha aperto un negozio di gastronomia diverso dagli altri, dove la settima arte trionfa ogni giorno sul palco di questo ristorante in costante rappresentazione. Insieme a Joakin, il suo protetto, un giovane regista cileno fuggito dal regime di Pinochet, i due decidono di scrivere la storia dell’infanzia di Saul e farne un film, che permetterà ad entrambi di “guarire”. Ma ora, l’amore bussa alla sua porta e gli fa fare i conti con il passato. Lei lo ama, lui la ama, lei scompare, lui si perde, lei torna, lui torna a vivere, lei lo abbandona di nuovo, lui si arrende…
TSU è una storia di formazione incentrata su Yuki, un liceale che vive nelle campagne del Giappone. Man mano che la data del diploma si avvicina, le aspettative si trasformano in frustrazioni. Quando la pressione dovuta agli impegnativi esami di ammissione all’università e al complicato rapporto con la sua famiglia raggiunge un punto di rottura, Yuki molla tutto e scappa verso le montagne dove trova un collettivo indipendente di persone che vive, da anni, da reietti. E quando abbandona la sua vecchia vita, per vivere nuove esperienze selvagge, Yuki impara un’importante lezione: è solo dopo aver perso tutto che sei libero di fare qualsiasi cosa. Liberandosi delle aspettative degli altri, Yuki è in grado di muovere i primi passi in una nuova vita.
Un incontro inaspettato con una sconosciuta scuote la giovane madre single Marlene dalla sua insoddisfacente vita quotidiana. Alimentata dalle dinamiche provocatorie di una nuova amicizia, Marlene si immerge nell’ignoto. Ma nella sua ricerca della libertà, le immagini frammentarie dell’infanzia di Marlene vengono allo scoperto con maggiore frequenza, risvegliando il suo trauma infantile represso.
CONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI
Axelle sta vivendo il giorno peggiore della sua vita: mentre fatica a riprendersi da una rottura, deve an- dare alla festa di addio al nubilato di sua sorella in una spa spettrale in montagna. Fortunatamente, tra gli ospiti, c’è Marguerite. Attraverso uno sguardo, l’amore si risveglia di nuovo.
“Coin Slot” racconta di un giovane uomo e del suo tentativo di non andare in pezzi quando l’anniver- sario di un attacco traumatico incombe sempre più. Gli attimi vengono mostrati frammentati, rivelando un’onestà e una vulnerabilità che trasportano e catturano le molteplici sfumature del trauma e della ripresa.
Lucien e Manon attraversano una terra deserta e ostile alla ricerca di una nuova casa. Esausto, Lucien sceglie di rinunciare a tutto: il suo compagno e la loro ricerca comune. Mentre Manon decide di andare a cercarlo di notte, Lucien scopre la luce del giorno e rimpiange di essersene andato. La natura viene coinvolta e sembra condannarli entrambi. Quando uno rimane bloccato nella notte, e l’altro durante il giorno…
Elza viene costantemente molestata dentro e fuori la scuola, in gran parte a causa della sua classe so- ciale. Claire e le sue amiche potrebbero andare avanti così in eterno. Ma un giorno, se le si presentasse l’opportunità di fargliela pagare per le loro azioni, quanto lontano si spingerebbe?
Charlotte ha 21 anni e vive una vita spensierata con suo fratello in una confraternita in Belgio, dove bullizza regolarmente le matricole. È tosta e le piace usare il potere che deriva dal suo status. Ma presto vedrà la realtà del suo ambiente, i suoi abusi e i giochi di potere, e cambierà inevitabilmente il modo in cui vede il mondo.
Zoé è una giovane ragazza solitaria che sfugge alla malattia del padre frequentando viaggiatori seden- tari. Quando lui muore improvvisamente, Francia, una giovane zingara ribelle, la porta in strada per vegliare insieme sul suo corpo secondo le tradizioni zingare.
Con un tocco di fard e un po’ di lucidalabbra, Lucie si prepara a iniziare la sua giornata di formazione per diventare una hostess a un motor show. Appassionata di auto da sempre, nutre segretamente la speranza di essere notata dal prestigioso marchio EBBE. Non sa, tuttavia, che la formazione ha un solo vero obiettivo: trasformare lei e le altre 15 ragazze in donne premium.
Dopo un lungo periodo di separazione, il fannullone locale John deve prendersi cura del timido ragaz- zino Jack durante un fine settimana in un avamposto della classe operaia insulare della Western Sydney. Tuttavia, il tentativo di Jack di ricucire il loro rapporto è minacciato mentre la natura auto-distruttiva di John emerge. “Mate” è un’analisi senza mezze misure della mascolinità, della maturità e delle sfide della crescita all’interno di un paesaggio sociale in continuo cambiamento.
Una ragazza di 13 anni e un uomo di 30 anni vengono portati in una stazione di polizia a Mumbai nel cuore della notte da due sconosciuti. Tra motivi discutibili e narratori inaffidabili, un’agente frustrata indaga su ciò che è accaduto quella notte, e cosa potrebbe essere successo.
CONCORSO INTERNAZIONALE DOCUMENTARI
In un paesino sperduto nella parte nord orientale della Sardegna, ogni anno si svolge un’antica tradizio- ne. Un uomo, Batiledhu (il pazzo) è designato dagli abitanti del villaggio come vittima del misterioso ri- tuale; incarna Dioniso, il dio selvaggio della natura e dell’estasi. Batiledhu si isola sulle montagne dove, da solo, intraprende un viaggio che gli permetterà di affrontare le sue paure e, alla fine, la sua morte.
Dopo decenni, Milano torna ad essere teatro di un omicidio politico: il 16 marzo 2003, Dax, giovane antifascista cresciuto nella pe- riferia milanese e autore di occupazioni abusive nel quartiere ticinese, viene pugnalato a morte da tre estremisti di destra. Poche ore dopo, i compagni arrivano al pronto soccorso e vengono brutalmente aggrediti dai poliziotti. È la “Notte Nera” di Milano e ha segnato un punto di svolta nella vita di un’intera generazione di giovani, incidendo nella loro storia l’obbligo di ricordare: da allora la storia di Dax è diventata patrimonio collettivo, in Italia e in Europa. Un ricordo vivo che, anno dopo anno, riempie le strade di Milano e contamina le lotte di oggi. Voci di amici, compagni, e l’instancabile madre ripercorrono fatti e retroscena di quella notte, vicende giudiziarie, esperienze personali che, venti anni dopo, ancora ispirano fortemente le nuove generazioni.
Figura segreta del cinema documentario francese, Maria Koleva ha girato film in tutta Parigi, ha scritto di Marx e ha avuto amici del calibro di Serge Daney. Questo è un ritratto che tenta di svelare il suo uni- verso combattente, poetico e cinematografico, situato nel quartiere latino di Parigi.
Una donna di 48 anni, Maria vive lontana dai suoi due figli, lasciati in Romania per diventare un’asceta. Ma se vuole proseguire lungo questa strada, deve abbandonare loro e il suo istinto materno una volta per tutte. Dopo averla incontrata per caso nel quartiere di Mouraria, la regista Ana Vijdea l’ha filmata per due mesi, mentre Maria trascorreva le sue giornate dividendosi tra la preghiera e i compiti quotidia- ni richiesti dalla vita comunitaria.
Il più grande uomo-bambino autoproclamato su YouTube, il personaggio “Ask Casper” (org. Spørg Casper) ha successo con i suoi video trasgressivi ed esibizionisti. Man mano che il numero di iscritti cresce, però, il disagio interiore di Casper e i ricordi di un’in- fanzia segnata da un padre schizofrenico iniziano ad emergere. Lungo un arco temporale di otto anni, seguiamo Casper e la sua crescente fama online mentre tenta di navigare il confine sfocato tra presenza online e offline. Casper diventa padre, ma forse mai davvero un adulto.
Ambientato in Svizzera, RED ha come protagonista il 28enne Francesco Laquale. Ex campione europeo e del Marocco di kick-box, Francesco cerca di mantenere il controllo, mentre disperatamente tenta di trovare il suo posto nel mondo, e si lascia alle spalle il percorso distruttivo della rabbia incandescente che lo minaccia costantemente.
1969, manicomio di Collegno. Enrico Pascal è uno psichiatra che sfida il sistema e si prende cura di oltre 300 pazienti. Insieme alla moglie Germana e al suo team, porta avanti un movimento rivoluzionario volto a difendere i più vulnerabili e a ribaltare il concetto di assistenza. I diversi protagonisti del documenta- rio, attraverso le loro difficoltà, evidenziano come le lotte del passato siano ugualmente importanti e le ragioni per lottare per esse spesso siano le stesse. Un film che mette in luce quanti muri devono ancora essere abbattuti nel campo della salute mentale.
28
Martina pensa spesso alla morte e ogni anno riscrive il suo testamento. Quest’anno ha deciso di or- ganizzare la cerimonia per il suo funerale. Osservandola, la regista trova il coraggio di riaffrontare una dolorosa perdita ricostruendo l’addio che non ha potuto dare.
Un pozzo d’acqua, ricordi che emergono in superficie. Basile, con le mani nel fango, ricorda la sua infanzia: una foresta centenaria e la strada illuminata dal sole, le vivaci fantasticherie della sorellina Hortense, i silenzi della madre mentre fa giardinaggio nella serra, le ninfee e un amore furioso.
EVENTI SPECIALI
In un distributore di benzina circondato da boschi, in mezzo al nulla della provincia, Fulvio e Gloria, due anime nate per stare assieme, vivranno l’avventura della loro vita. Si dice che ognuno abbia una sola occasione di vivere qualcosa di straordinario. Bene, questa è la loro notte.
Matty, divo del cinema, tormentato dalla dipendenza da Annie, dall’alcool e dalla cocaina, perde la memoria e dimentica di aver commesso un omicidio. Quando scopre che Annie ha abortito perché non vuole partorire il figlio di un drogato, Matty strangola durante un rapporto la cameriera.
Davanti alla serranda abbassata di un ristorante si trovano tre camerieri sui quarant’anni. Il ristorante è chiuso da una settimana, ma sono mesi che non vengono pagati e non possono più aspettare oltre. Il padrone ha dato loro appuntamento per saldare una parte, ma è in ritardo e gli animi dei tre iniziano a scaldarsi sempre più.
Lucio e Luna sono esseri imperfetti, così magri da diventare invisibili. Si amano follemente, in modo estremo, violento, come i loro corpi distrutti dalla privazione di cibo. Quando Luna decide di rifugiarsi a casa di Lucio, il loro amore dovrà confrontarsi con il loro problema.
Victor è un giovane impiegato del comune col compito di cercare lampioni malfunzionanti. Vaga da una parte all’altra di Roma incontrando sul suo cammino personaggi particolari e lungo la notte ha modo di ragionare sulla sua scelta di condurre una vita notturna e solitaria.
Samuele per lavoro uccide polli. Ha poco più di trent’anni, è l’unico italiano che lavora in quel settore della grande azienda alimentare, tutti i giorni otto ore al giorno. E odia gli extracomunitari. Di quel la- voro però ha un bisogno disperato, è disposto a tutto pur di tenersi stretta l’unica cosa che conti nella sua vita: suo figlio Elvis, un bambino di 6 anni. Quando un giovane collega senegalese gli salva la vita, qualcosa si rompe in lui. Perché essere in debito con qualcuno che odia, è la cosa peggiore che potesse capitargli.
INSANE
In una piccola casa di montagna, secondo la legge della Sacra Famiglia Cristiana, una madre e i suoi due figli vivono in isolamento forzato dal marito. Ma dopo un tentativo di suicidio fallito, la madre è costretta a includere i suoi figli in un nuovo piano di fuga.
In un freddo pomeriggio in un futuro distopico, un gruppo di donne va per le loro faccende quotidiane in un complesso abbandonato, quando un giovane affamato cerca di derubarle. Rapidamente lo sopraf- fanno e con sua sorpresa lo invitano a unirsi a loro per la cena. Mentre si siedono insieme al tavolo della cucina, appare chiaro all’uomo che queste donne non bramano solo la sua compagnia.
In una città ai piedi di una scogliera, tra una discarica, fienili e una foresta, le persone formano relazioni incestuose e custodiscono dolorosi segreti. Diana, una vecchia prostituta, torna in città, con il latte che le esce dal seno. Max, un poliziotto, scopre che sua moglie è stata violentata nella foresta. Maj, il principale sospettato, diventa l’oggetto dell’affetto di Dagmara, la figlia della vittima.
ITALIAN SHOWCASE
Livia è una madre che vive il trasferimento della figlia Rita lontano dalla casa dove è cresciuta. Il giorno prima della partenza, però, Rita ha la febbre e le sue condizioni peggiorano sempre di più. Livia farà del suo meglio per curare Rita, anche se sa che la ragazza se ne andrà non appena starà meglio. Se la febbre persistesse, potrebbe essere l’occasione per le due di trascorrere del tempo insieme.
I campi di grano della Sicilia sono in fiamme. Ino è un contadino che vive all’ombra di una gigantesca turbina eolica e che affronta la malattia del padre, un uomo attaccato a una macchina di ventilazione, il cui ultimo desiderio è fuggire dall’immobilità e riconciliarsi con la sua vita passata. Ino non si rassegnerà alla scelta di suo padre. Mentre la terra intorno a lui brucia lentamente, cercherà di difendere il mondo che ha costruito per suo padre, fino al giorno in cui il fuoco arriverà nella sua terra; fuochi che potreb- bero non essere più distruttivi, ma liberatori.
Un gruppo di ragazzi alle soglie dell’età adulta, in viaggio verso una festa. Bloccati nel traffico, decidono di fare una sosta e si addentrano in un luogo trascurato, che evoca nel gruppo una sensazione antica e lo farà sprofondare nel turbine di loro stessi.
Sergio lavora nella macelleria di famiglia ed è un ragazzo fedele, a differenza del fratello Flavio che è stato lontano da casa per molto tempo a causa del suo rapporto confittuale con il padre e l’attività di famiglia. Quando Flavio torna in paese, Sergio spinge per il suo reinserimento. La presenza invadente del padre rende impossibile la convivenza per i due fratelli.
Mario macina chilometri ogni giorno per raccogliere dalla strada le casse di frutta e verdura del mercato per rivenderle a pochi centesimi. Le porta sulle spalle, decine alla volta, strettamente legate con una corda. I suoi colleghi sono tutti motorizzati e anche questo è un settore, strano a dirsi, molto competiti- vo. I posti di lavoro sono scarsi e la ricerca di casse ambulanti sta diventando sempre più difficile. Mario sogna di ricevere aiuto da qualche benefattore. Tra gli atti intimidatori del suo vicino e la generosità del boss del quartiere, forse, in qualche modo, capirà come redimersi.
“I ricordi di un passato inespresso cominciano ad emergere da sotto la superficie dell’acqua. Amore, rabbia, impotenza, sofferenza e, di nuovo, finalmente l’amore. Alex deve tornare a casa per trovare il significato della sua esistenza.” C’è una casa isolata sulle colline. Ci vive una famiglia. Un legame pro- fondo e senza tempo, l’amore assoluto tra due fratelli: Alex, un ragazzo di 18 anni, e Davide, suo fratello di 10 anni. Una trama di sentimenti non espressi e il dolore causato dall’assenza del padre porteranno ad un tragico incidente che spezzerà questo legame.
SPERIMENTALE
Due storie parallele si sfiorano per poco. Levante è una giovane donna smarrita che non ricorda nulla delle sue ferite e del suo passato, Raffaele è un marionettista di pupi siciliani legato alla sua bottega e al suo palcoscenico. Il loro incontro permetterà a Levante di rimettersi alla ricerca della sua identità e il suo viaggio darà vita al racconto del vento dell’est.
SOMA è un film sperimentale che usa il movimento e la danza come mezzo primario per raccontare storie. Un mito contemporaneo sulla genesi del corpo umano che si svolge in due dimensioni parallele: un buco nero infinito dove esistono entità al di fuori dello spazio lineare e del tempo, e una casa labirin- tica dove si svolge un raduno inquietante. Mentre la narrazione libera-associativa e onirica si sviluppa, diversi personaggi attraversano esperienze viscerali di piacere, incanto, dolore e morte.
Il film segue due antenati immigrati che esplorano le percezioni soggettive di un passato americano condiviso. Ambientato alla fine del XIX secolo, questi abitanti svolgono i loro compiti quotidiani mentre si cercano l’un l’altro e allo stesso tempo inseguono un significato superiore nella loro esistenza. La storia è raccontata attraverso immagini altamente cinematografiche senza dialoghi, in ambienti che vanno da un palazzo del XVIII secolo a una prateria bruciata dal fuoco. Le storie enigmatiche dei due personaggi rimangono separate ma intrecciate.
Tlaloc (Lines Drawn in Water) è un film fatto a mano, senza telecamera, in 16 mm, che parla di materialità e trasformazione – un enigmatico mondo ultraterreno in cui le tonalità dell’acqua si evolvono in multi- colori. Tlaloc è la divinità delle acque, della pioggia, dei fulmini e della crescita nel pantheon azteco. Questo film esplora la membrana del film stesso – una pelle mobile segnata dal fluido, perforata dalla luce. La colonna sonora proteiforme è stata interamente composta con microfoni a contatto per cattu- rare segni e gesti della superficie fatti a mano. L’immagine in movimento è stata realizzata con processi di animazione diretta, graffio, pittura a mano e stampa a contatto.
ANIMAZIONE
Esiste un uomo splendido, o almeno il mondo che lo circonda lo etichetta e lo vede come tale. Ha abi- lità fantastiche, talento incredibile, potrebbe persino essere definito un genio. Eppure qualcosa dentro di lui lo rende irrequieto. I grandi quesiti lo assorbono completamente, portandolo in un luogo dove tutto ciò che può fare è rinunciare alla sua vita, per trovare ciò che dà uno scopo innegabile a lui e al mondo naturale, così da trovare la pace.
Il cortometraggio di animazione “Til We Meet Again” parla della tragica storia della piccola isola di Ruhnu. Temendo per la propria vita, l’intera popolazione aveva abbandonato le proprie case durante la guerra del 1944. Decenni dopo hanno finalmente avuto la possibilità di tornare, solo per poi scoprire che degli stranieri vi si erano stabiliti. Oltre ai colpi di scena della storia, “Til We Meet Again” guarda più in profondità sul significato di “casa” – è semplicemente un luogo o un luogo che dà serenità?.